IN CASO DI EVACUAZIONE, QUANDO SUONA L'ALLARME, RICORDATI DI:
1.Seguire le indicazioni dell'insegnante;
2.Lasciare tutto come si trova nell'aula tranne gli indumenti pesanti nei periodi freddi e piovosi;
3.Mantenere la calma: agisci con sollecitudine, ma non correre non spingere non gridare;
4.Incolonnarti tra gli apri fila ed i chiudi fila;
5.Dare la mano a chi ti precede e a chi ti segue e non lasciarla;
6.Chiudere tutte le porte e finestre;
7.Non usare ascensori o montacarichi;
8.Non fermarsi nei punti di transito;
9.Raggiungere le zone di raccolta stabilite e non allontanarti.
10.Unirti ad un'altro gruppo e segnalare tempestivamente, se ti sei perso, la tua presenza all'insegnante che provvederà a informare il coordinamento MA SOPRATTUTTO E SEMPRE .....
MANTIENI LA CALMA.
ALL'INSORGERE DI UN PERICOLO:
1.Chiamate i soccorsi: Vigili del fuoco tel. 115; Emergenza Sanitaria tel. 118; Polizia tel. 113; Carabinieri tel. 112;
2.Dirigetevi con uno o più aiutanti verso il luogo del pericolo e cercate di eliminarlo;
3.Nel caso di pericolo di grave entità, date l'ordine di evacuare l'edificio, attuando la procedura di emergenza prestabilita;
4.Dirigetevi verso l'ingresso principale dell'edificio ed attendere i soccorsi. Al ,loro arrivo indicategli il luogo del sinistro;
5.Attendete in questo posto le comunicazioni che vi saranno trasmesse dai responsabili dei punti di raccolta. In caso di smarrimento di qualsiasi persona, prendete tutte le informazioni necessarie e comunicatele alle squadre di soccorso.
1.NEL CASO NON SIATE INSEGNANTI:
a.Dirigetevi verso il punto di raccolta percorrendo l'itinerario previsto dalle planimetrie di piano;
b.Acquisite, dagli insegnanti di ogni classe, i singoli rapporti di evacuazione e trascriveteli nella scheda riepilogativa del piano di evacuazione (nel caso qualche persona non risulti alla verifica, prendete tutte le informazioni necessarie e trasmettetele al Capo dell'Istituto);
c.Comunicate al Capo dell'Istituto la presenza complessiva degli studenti;
2.NEL CASO SIATE INSEGNANTI:
a.Eseguite l'evacuazione della vostra classe, come previsto dalla procedura d'emergenza;
b.Arrivati al punto di raccolta, in caso di alunni dispersi, prendete tutte le informazioni necessarie e comunicatele al Capo d'Istituto.
3.PER IL PERSONALE NON DOCENTE DI SEGRETERIA ALL'ORDINE D'EVACUAZIONE DELL'EDIFICIO
a.Abbandonate il vostro ufficio evitando di portare oggetti personali con voi;
b.Chiudete la porta e dirigetevi verso il punto di raccolta.
4.IN CASO D'INCENDIO NEL VOSTRO UFFICIO, PROVVEDETE A:
a.Avvisare l'incaricato ad effettuare la chiamata di soccorso al 115 (VVF).
b.Spegnerlo mediante l'uso di un estintore;
c.Avvertire immediatamente il Capo dell'Istituto.
5.PER IL PERSONALE NON DOCENTE DI PIANO ALL'INSORGERE DI UN PERICOLO
a.Avvisare l'incaricato di effettuare la chiamata di soccorso;
b.Individuate la fonte del pericolo, valutatene l'entità e se ci riuscite cercate di fronteggiarla;
c.Se non ci riuscite, avvertite immediatamente il Capo dell'Istituto ed attenetevi alle disposizioni impartite;
1.Togliete la tensione elettrica e la valvola del gas agendo sugli appositi interruttori e/o valvole segnalati nelle planimetrie;
2.Favorite il deflusso ordinato del piano;
3.Interdite l'accesso alle scale ed ai percorsi di sicurezza;
4.Dirigetevi, al termine dell'evacuazione del piano, verso il punto di raccolta esterno previsto dalle planimetrie del piano.
1.Camminare chinati e respirare tramite un fazzoletto, preferibilmente bagnato, nel caso vi sia presenza di fumo lungo il percorso di fuga;
2.Non usare mai l'ascensore;
3.Non uscire dalla stanza se i corridoi sono invasi dal fumo;
4.Sigillare ogni fessura della porta, mediante abiti bagnati;
5.Non aprire le finestre.
2015 . Obiettivo Salute