D.M. 10 marzo 1998
Data inizio: da definire
Durata: 4 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 100,00 + IVA
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 121,00
Destinatari: Addetti alla prevenzione incendi ed evacuazione
Obiettivi del corso: Formare i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato;
Salvataggio;
Gestione dell’emergenza
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire dalle 9.00 alle 13.00 oppure dalle 15.00 alle 19.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
Incendio e Prevenzione (1 ora); Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora); Esercitazioni pratiche (2 ore)
Accordo Stato Regioni - D.Lgs.81/08
Data inizio: da definire
Durata: 4 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 60,00 + IVA
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 72,60
Destinatari: Tutti i lavoratori
Obiettivi del corso: Formazione generale dei lavoratori nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012; Fornire le competenze necessarie per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato dalle Aziende ; Formare ed informare sugli strumenti e le strategie per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro
Salvataggio;
Gestione dell’emergenza
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire dalle 9.00 alle 13.00 oppure dalle 15.00 alle 19.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
Incendio e Prevenzione (1 ora); Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora); Esercitazioni pratiche (2 ore)
Accordo Stato Regioni - D.Lgs.81/08
Data inizio: da definire
Durata: 4 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 50,00 + IVA
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 60,50
Destinatari: Lavoratori che hanno svolto il corso da tre anni e che devono provvedere ad aggiornare le loro competenze
Obiettivi del corso: Formazione generale dei lavoratori nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012; Fornire le competenze necessarie per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato dalle Aziende ; Formare ed informare sugli strumenti e le strategie per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro
Salvataggio;
Gestione dell’emergenza
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire dalle 9.00 alle 13.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
1.Ruolo e compiti degli addetti al primo intervento
2.Modalità di allertamento del sistema di soccorso
3.Anatomia, fisiologia e tecniche di rilevazione dei segni vitali
4.Metodologia di individuazione dell’emergenza
5.Tecniche di primo soccorso
In conformità all’allegato 3 del D.M. 338/ del 115/07/2003
D.M. 388/2003
Data inizio: da definire
Durata: 12 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 140,00 + IVA
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 169,40
Destinatari: Addetti al primo soccorso aziendale
Obiettivi del corso: Il corso di formazione si pone l’obiettivo di formare ed informare gli addetti al primo soccorso sulla emergenza sanitaria, le tecniche di intervento di primo soccorso e sui rischi specifici negli ambienti di lavoro
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire
orari: dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 13.00 alle 16.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
MODULO I - (totale 4 ore)
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
E ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.);
Comunicare le informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza; Scena dell’infortunio; Raccolta delle informazioni;
Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato; Funzioni vitali, Stato di coscienza; Ipotermia;
Ipertermia; Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
Tecniche di auto protezione del personale addetto al soccorso;
I rischi specifici dell’attività svolta
MODULO II - (totale 4 ore)
I TRAUMI NELL’AMBIENTE DI LAVORO E LE PATOLOGIE SPECIFICHE
Cenni di anatomia sullo scheletro, lussazioni, fratture e complicanze;
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
Traumi e lesioni toraco-addominali;
Lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica;
Lesioni da agenti chimici;
intossicazioni;
Ferite lacero contuse;
Emorragie esterne;
MODULO III - (totale 4 ore)
ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO
Principali tecniche di comunicazione con il sistema Sanitario Nazionale;
Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di tamponamento emorragico;
Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici ;
Prova pratica su manichino;
In conformità all’allegato 3 del D.M. 338/ del 115/07/2003
D.M. 388/2003
Data inizio: da definire
Durata: 12 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 145,20 IVA inclusa
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 169,40
Destinatari: Datori di lavoro e professionisti del settore (RSL, RSPP)
Obiettivi del corso: Il corso di formazione si pone l’obiettivo di formare ed informare gli addetti al primo soccorso sulla emergenza sanitaria, le tecniche di intervento di primo soccorso e sui rischi specifici negli ambienti di lavoro
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire
orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
1.Normativa di riferimento - Finalità della normativa
2.Concetto di stress , cause , effetti
3.Il rischio stress lavoro-correlato
4.Metodologia di valutazione del rischio stress da lavoro; Valutazione preliminare degli indicatori o segnali aziendali di stress da lavoro/Compilazione del check list; determinazione del livello di rischio; pianificazione degli interventi correttivi di miglioramento
5.Soggetti di valutazione del rischio stress: datore di lavoro; Servizio Prevenzione e Protezione; rappresentanze sindacali ;lavoratori stessi. Assegnazione della valutazione ai soggetti della prevenzione aziendale; Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S); Medico competente; incarico a professionisti o istituti specializzati per le valutazioni delle medie o grandi aziende; Ruolo nella valutazione del rischio stress dei Servizi di prevenzione e vigilanza delle A.S.L., delle Associazioni sindacali datoriali e dei lavoratori, Commissioni Paritettiche e I.N.A.I.L.
D.Lgs.81/08
Data inizio: da definire
Durata: 4 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 50,00 + IVA
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 60,50
Destinatari: Lavoratori
Obiettivi del corso: Approfondire le tematiche dello "Stress Lavoro Correlato"; Formare ed informare in relazione al rischio specifico;
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire
orari: dalle 9.00 alle 13.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
1.Normativa di riferimento - Finalità della normativa
2.Concetto di stress , cause , effetti
3.Il rischio stress lavoro-correlato
4.Metodologia di valutazione del rischio stress da lavoro; Valutazione preliminare degli indicatori o segnali aziendali di stress da lavoro/Compilazione del check list; determinazione del livello di rischio; pianificazione degli interventi correttivi di miglioramento
5.Soggetti di valutazione del rischio stress: datore di lavoro; Servizio Prevenzione e Protezione; rappresentanze sindacali ;lavoratori stessi. Assegnazione della valutazione ai soggetti della prevenzione aziendale; Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S); Medico competente; incarico a professionisti o istituti specializzati per le valutazioni delle medie o grandi aziende; Ruolo nella valutazione del rischio stress dei Servizi di prevenzione e vigilanza delle A.S.L., delle Associazioni sindacali datoriali e dei lavoratori, Commissioni Paritettiche e I.N.A.I.L.
Corso HACCP per addetto alla manipolazione
Regolamenti CE 852/04, 853/04,854/04, Delibere Giunta Regionale
Lazio N. 282 B.U.R.L. n. 14 del 20/05/2002 e N. 825 B.U.R.L n. 44 del 28/11/2009
Data inizio: da definire
Durata: 6 ore
cod.
Sede del corso: Via Stradivari,9 – 04011 Aprilia (LT)
Costo € 60,00 + IVA
Pagamento anticipato entro 10 gg. inizio corso
Costo totale IVA inclusa € 72,60
Destinatari: Addetti alla manipolazione
Obiettivi del corso: Apprendimento delle norme e metodi di igiene alimentare
La quota: Include materiale didattico e attestato
Calendario incontri: data da definire
orari: dalle 9.00 alle 13.00 oppure dalle 15.00 alle 19.00
Attestato: Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente e sarà consegnato se si è in regola con la quota di iscrizione individuale
Programma:
1.Microbiologia degli alimenti : malattie a trasmissione alimentare; contaminazione degli alimenti
2.Prevenzione: pulizia degli ambienti di lavoro, igiene personale, conservazione degli alimenti
3.Il Sistema HACCP: il sistema di monitoraggio del processo di identificazione dei CCP e CP; le verifiche ispettive; aspetti normativi, il controllo ufficiale; la certificazione di qualità; la rintracciabilità
2015 GLOCAL CONSULTING