L'A.I.S. offre prestazioni infermieristiche effettuabili a domicilio a pazienti con ridotta capacità di autosufficienza che non hanno la possibilità di raggiungere il distretto, l'ambulatorio del medico di base, quello specialistico in ospedale o presso i poliambulatori.
L'A.I.S. è rivolta:
-ad anziani non autosufficienti, non deambulanti anche temporaneamente (politraumatizzati)
-pazienti in grado di raggiungere gli ambulatori o che non hanno familiari di riferimento
-riabilitazione di vascolopatie
-pazienti affetti da sclerosi multiple, paresi, poliartrosi, morbo di Parkinson.
COME FUNZIONA
Il medico di base compila un modulo e telefona al distretto per concordare la modalità della prestazione. Il medico del distretto territorialmente competente, valuta la congruità della richiesta e stabilisce con il paziente o il familiare il giorno e l'ora dell'esecuzione della prestazione a cura del personale A.I.S. e stabilisce, inoltre, il piano di assistenza specifico. Nel caso di prelievo ematico è necessaria l'impegnativa del medico di base. L'utente o il familiare provvederà al pagamento del ticket (se richiesto). Il ritiro dei referti presso il laboratorio o il distretto di appartenenza è a carico dei familiari. Nel caso in cui la persona è sola, tale servizio verrà garantito dagli operatori del servizio sociale coinvolti.
COSA OFFRE
Sono garantite:
-cambio e manutenzione dei cateteri vescicali
-clistere evacuativo
-misurazione pressione arteriosa
-PEG e nutrizione enterale: medicazioni e manutenzione
-terapia intramuscolare e sottocutanea
-addestramento sanitario cioè affiancamento ai familiari o alle persone di supporto per l'esecuzione di iniezioni di calceparina e insulina, medicazioni semplici di mantenimento, prevenzione piaghe da decubito.