Le cure domiciliari sono un assistenza sanitaria al paziente direttamente al domicilio da parte del personale dell'ASL di appartenenza e comprendono due settori che si differenziano unicamente per la complessità e continuità del servizio stesso.
Si articola in :
-Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)
-Assistenza Infermieristica Semplice (A.I.S.)
L'A.D.I. è un unsieme di cure mediche, infermieristiche, riabilitative e socioassistenziali integrate ed erogate a domicilio del paziente in alternativa al ricovero ospedaliero, secondo un piano assistenziale definito dall'ASL ed essenzialmente basato sulla collaborazione del medico di medicina generale, degli specialisti, degli operatori sanitari (infermieri e fisioterapisti), degli assistenti sociali e delle famiglie.
L'A.D.I. è attivabile in tutto il territorio dell'ASL di competenza.
L'A.D.I. è rivolta principalmente a pazienti portatori delle seguenti patologie:
-Malattie terminali
-Gravi fratture in persone anziane
-Riabilitazione di vascolopatie
-Dimissioni protette da strutture ospedaliere (paziente dimesso, che -necessita ancora di assistenza, che può essere prestata a domicilio);
-Malattie acute temporaneamente invalidanti nell'anziano (forme respiratorie e/o altro)
-Mantenere il più possibile nel proprio ambito familiare la persona bisognosa di cure sia che si tratti di dimissione ospedaliera protetta, sia di malato terminale, sia di pazienti con un programma assistenziale specifico;
-Curare al proprio domicilio gli anziani con patologia acuta;
-Mantenere il migliore stato di salute possibile per ciascun soggetto;
-Attivare le potenzialità residue (socializzazione e riabilitazione);
-Fornire servizi giusti al momento giusto;
-Portare un servizio qualificato a domicilio.
L'attivazione avviene attraverso un protocollo che prevede la segnalazione:
-del Medico di medicina generale
-dei familiari del paziente
-degli operatori del servizio socio - assistenziale
-del Responsabile della divisione ospedaliera interessata, prima delle dimissioni del paziente che necessita di assistenza
-al Medico del distretto territorialmente competente, mediante la compilazione di una scheda d'ingresso che contiene, oltre ai dati anagrafici, una sintetica storia clinica del paziente, la diagnosi motivante l'A.D.I., la durata dell'erogazione del servizio e le richieste inerenti le prestazioni socio-sanitarie. Entro 24 - 48 ore (in caso di festività 72 ore ) dal ricevimento della scheda di ingresso, viene concordata una visita congiunta a domicilio del paziente che prevede la presenza contempo- ranea del medico di base di un familiare di riferimento o una figura sociale (assistente sociale), di una caposala e/o infermiere professionale, del medico responsabile delle cure domiciliari del distretto.
Quest'ultimo effettua la supervisione del programma assistenziale; all'occorrenza gli altri componenti dell'equipe (medici specialisti, fisioterapista) si recano a domicilio del paziente per fornire supporto consulenziale e permettere l'adeguamento del programma assistenziale. Con tale visita si valuta l'opportunità dell'inserimento del paziente tra gli assistiti A.D.I.; dopo aver acquisito il consenso informato e aver compilato la cartella medico infermieristica viene stabilito il piano di assistenza in base ai reali bisogni.
Sono garantite le seguenti forniture:
-farmaci che vengono forniti gratuitamente dalla farmacia dell'ASL compatibilmente a quanto inserito dal prontuario farmaceutico: Il medico di base dovrà compilare un apposito modulo di richiesta dei farmaci specificando il fabbisogno mensile; i farmaci saranno consegnati a domicilio del paziente dagli operatori dell'A.D.I.;
-materiale di medicazione;
-ausili per l'incontinenza (cateteri, sacchetti per la raccolta delle urine, pannoloni, traverse salvamaterasso);
-presidi (letti ortopedici, materassi antidecubito, carrozzine, ecc.).
Sia i presidi che gli ausili possono essere forniti in anticipo anche se non sono state attivate le procedure per l'invalidità civile. Inoltre garantisce corsie preferenziali per visite specialistiche o esami strumentali da effettuarsi presso l'ASL, e il trasporto, a carico dell'ASL, tramite ambulanze della C.R.I. per il ricovero in ospedale per effettuare esami diagnostici, visite specialistiche, day hospital nell'ambito della Regione.
2015 . Obiettivo Salute